Nate per gli ambienti di lavoro, le tende tecniche da interno hanno trovato spazio anche nelle attività commerciali e nelle abitazioni private grazie alle loro caratteristiche uniche e ai vantaggi legati alla loro installazione.

Nel vasto mondo delle tende un ruolo principale, e sempre più condiviso, è rivestito dalle tende tecniche: una categoria di tende che si differenzia dalle classiche tende tessili sotto diversi aspetti. Le tende tecniche sono il frutto dell’innovazione meccanica, dello sguardo verso il design minimale e dello studio inerente alla praticità e alla funzionalità delle tende.

Facilmente lavabili con una spugna e di utilizzo molto pratico, sono adatte a diversi contesti architettonici, tendenzialmente moderni, e sono spesso apprezzate da chi ama l’evoluzione estetica dei prodotti e l’innovazione meccanica-tecnologica dei loro sistemi.

La possibilità di dotare una tenda tecnica di un cassonetto protettivo permette non solo una funzionale tutela del rullo e del tessuto a riposo, ma anche un effetto estetico maggiormente elegante e dal design particolarmente moderno. Esse consentono di scegliere svariati tessuti e funzionalità, con la conseguente gestione delle radiazioni solari, riuscendo a rispondere a diverse esigenze di luce e privacy in maniera elegante e pratica.

Le tende tecniche, a differenza dei comuni tendaggi tessili, riescono inoltre ad accumulare meno polvere, nell’ottica di tutelare le persone e gli ambienti da acari e allergeni. Seppur nate specificatamente per gli ambienti di lavoro, grazie all’alto grado di personalizzazione, si dimostrano altamente adattabili alle attività commerciali tanto quanto alle abitazioni private.

TENDE TECNICHE DA INTERNO E DA ESTERNO

Le tende tecniche si possono suddividere anche a seconda del posizionamento dell’installazione: interna o esterna al serramento. Le tende tecniche da esterno sono generalmente composte da tessuti più pesanti, idonei all’esposizione esterna, che garantiscono una maggiore performance e una maggiore alternativa nella schermatura solare, nella tutela della privacy e nella protezione termica di ambienti e serramenti.

TIPOLOGIE E MODELLI

Le tende tecniche si articolano in diverse tipologie e modelli: tende a rullo, tende plissettate, tende alla veneziana, tende a bande verticali

Le tende a rullo si caratterizzano per la loro movimentazione verticale, una schermatura per mezzo di un telo tessile a caduta che può essere fermato in qualsiasi posizione: generalmente installate davanti al serramento, a parete a soffitto o in nicchia, sempre parallelamente al vetro.

Le tende plissettate possiedono una schermatura per mezzo di un telo plissettato filtrante o oscurante, con una struttura cellulare a nido d’ape, diversamente dalle tende alla veneziana che invece presentano lamelle sospese, sollevabili e orientabili installate direttamente sul serramento o davanti.

Nelle tende a bande verticali, invece, come suggerisce il nome, il telo schermante è realizzato con bande o strisce verticali che si agganciano al binario superiore per essere installate davanti al serramento.

Desideri ricevere maggiori informazioni inerenti alle tende tecniche? Vuoi sapere quali tipologie di tende da esterno/interno possono soddisfare al meglio le tue esigenze, integrandosi in maniera ottimale nel contesto?

Visita il sito e contatta inTENDiamoci al numero indicato per una consulenza professionale da parte del personale qualificato.

inTENDiamoci: la qualità per chi se ne in…tende!